
Il Bagnino di Salvataggio
E' un professionista del soccorso altamente specializzato per attuare il servizio pubblico
di vigilanza e di salvataggio.
E' in grado, anche grazie ai nostri corsi, di:
· organizzare e gestire l’emergenza balneare in qualsiasi condizioni;
· operare per la tutela dell’ambiente naturale interessato all’attività balneare;
· prevenire, promuovere, valorizzare, educare in tema di sicurezza balneare;
· gestire i rapporti con le Capitanerie di Porto, 118, altre associazioni/enti ai fini della sicurezza balneazione .
Competenze:
Sono l’insieme delle capacità e delle conoscenze che consentono di svolgere la professione di
Bagnino di Salvataggio e si distinguono in personali,relazionali, specialistiche
Personali
· versatilità;· apertura mentale; · autonomia; · sicurezza in se stessi (autostima); pensiero positivo
Relazionali:
comunicazione, gestione rapporti interpersonali , incline al lavoro in team; · coordinamento altre figure;
Specialistiche: padronanza delle tecniche di ·
salvataggio in acqua (mare, fiumi, laghi, piscine);
primo soccorso,
arti marinaresche (nuoto in mare, nodi, voga, meteorologia.),
conoscenza delle norme e delle regoleper la sicurezza in mare,
norme legislative del settore. ordinanze,·
norme comportamentali per il bagnante;
Tutte le competenze e le abilità vengono apprese attravero:
- i corsi professionali tenuti a cura della Società Nazionale di Salvamento Savona e Finale L.APS
- l'esempio, la competenza dei più esperti e soprattutto mediante l'allenamento ed il lavoro sul campo.
Per affrontare un soccorso in mare è fondamentale saper organizzare e gestire ogni risorsa disponibile
Non è possibile fruire del corso totalmente "da privatisti" o con scarsa preparazione
al nuoto per l'alta responsabilità che il bagnino si assume nella salvaguardia della vita umana in mare.
La fomrazione pratica è fondamentale per garantire standard di sicurezza adeguati.
Inatti, "nostri" bagnini sono richiesti per la loro professionalità, attaccamento e passione per il lavoro
Il brevetto, di cui sono in possesso,
- ha validità quinquennale, è riconosciuto legalmente dai ministeri competenti in tutti i paesi della Unione Eurpea
- abilita ambosessi, dall'età di 16 fino ai 50 anni, all'esercizio della professione di "Bagnino di Salvataggio",
sul litorale marittimo e acque interne (piscine, fiumi e laghi).
- titolo all'iscrizione, senza ulteriori formalità, nei registri della gente di mare
di 1ª, 2ª e 3ª categoria tenuti dall'Autorità Marittima,
- con il titolo di "volontario della protezione Civile", è elemento di valutazione per l'attribuzione di crediti scolastici.
per l'esame di maturità (D.M 24/2/2000, n. 49) nonchè di punteggio in numerosi concorsi.
Riassumendo:
- rinnovo qiunquennale
- crediti formativo scolastici
-
iscrizione alla "Gente di Mare" presso la Capitaneria di porto competente, direttamente senza sostenere gli esami di nuoto e voga
- possibilità lavoro
- titolo professionale per:
- arruolamento volontario nella Marina Militare (DM 01/9/2004 art.8;
- arrruolamento volontario nell'Esercito (D.P:M.D. 212200085087 del 10/7/2006
- impiego dei militari delle FF.AA in compiti connessi al brevetto la cui trascrizione matricolare è autorizzata dal Ministero della Difesa.
- punteggio in concorsi
e per la nostra Associazione:
-
partecipazione gratuita agli aggiornamenti proposti .
-
collaborazione per manifestazioni, attività di volontariato, di protezione civile,
-
possibilità di inserimento in progetti sociali
DM 29/5/2024 - n .85 - nuova disciplina del brevetto di bagnino di salvataggiio
Contatta per maggiori info e per iscriverti:
- l 335 10 00 950
- via mail segreteria@salvamento.sv.it
- la Sede - Passeggiata Capitanerie di Porto - Savona