Bandiera rossa al mare: il bagnino di salvataggio potrebbe non intervenire

 

img of Bandiera rossa al mare: il bagnino di salvataggio potrebbe non intervenire

a notizia dei sei studenti di una scuola media di  Piacenza che sabato scorso a Ponente

di  Cesenatico hanno rischiato di annegare, è apparta su molti quotidiani locali, alcuni

nazionali e perfino su RaiNews.

Nonostante la bandiera rossa cinque femmine e un maschio con un’età compresa tra

i 12 e i 13 anni hanno deciso di fare il bagno. Ma a causa delle forti raffiche di vento

sono stati trascinata al largo. Questo episodio che poteva trasformarsi in una tragedia

merita alcune considerazioni di carattere informativo utili a chiunque.

Innanzi tutto è bene sapere che la bandiera rossa non integra un obbligo o vieta per legge

di entrare in acqua ma avvisa i bagnanti che la situazione è pericolosa.

Ciò significa anche che tale pericolo può condizionare perfino la scelta di intervenire o meno

da parte dei marinai di salvataggio. Lo sapevate?

È vero che il salvataggio svolgendo un servizio di pubblica utilità è responsabile penalmente

di eventuali negligenze. Ma sempre di negligenze si deve trattare.

Per intenderci, se il dipendente di un fruttivendolo si addormenta e non apre il negozio non finisce

in tribunale, mentre un salvataggio che dormisse in torretta e nel frattempo affogasse qualcuno

ne risponderebbe penalmente. Detto ciò è opportuno precisare che non è obbligato a rischiare

la vita per salvare un bagnante nel caso in cui, bandiera rossa issata, le condizioni del mare

siano proibitive. Ed è abbastanza logico che sia così, a nessuno può essere imposto di fare

l’eroe per salvare uno scemo.

È ovvio che poi di fatto i marinai di salvataggio intervengono sempre, magari collaborando tra loro,

magari con mezzi che permettono di affrontare condizioni di mare difficili come la moto d’acqua,

ma lo fanno a loro rischio e pericolo e soprattutto per loro scelta.

La bandiera rossa informa tutti che in quelle condizioni un eventuale salvataggio è più problematico

e comunque non sarà obbligatorio.

Un’altra sfaccettatura legislativa della bandiera rossa che molti non conoscono è il fatto che il

marinaio di salvataggio, in particolari e precisi casi, ha il potere di impedire l’entrata in acqua di

alcuni soggetti: i minorenni, le persone incapaci per malattie di mente o corpo o vecchiaia se non

accompagnati. Anche agli ubriachi è consentito impedire l’entrata in mare.

Nel caso poi il salvataggio non riesca a fermare i suddetti soggetti deve segnalare il fatto all’autorità

competente che provvederà a denunciare i responsabili per abbandono di minore (Art.591c.p.).

Nel caso in cui l’abbandono venga commesso dal genitore, dal figlio, dal tutore, quindi nel caso

degli alunni di  Piacenza dai professori, o dal coniuge, le pene sono maggiori.

di Giorgio Venturi