
REGOLAMENTO DELLE PROVE DI ESAME
Abilitazione alla professione di Bagnino di Salvataggio
come previsto dal DM 29/5/2024 n.85 Ministero dei Trasporti e Navigazione
PER SOSTENERE GLI ESAMI OCCORRE:
- età non inferiore ai 18 anni e non superiore ai 50
- presentare alla SNS, competente per territorio,
una domanda in carta libera stesa su apposito modulo.
La domanda sarà corredata da:
- fotocopia documento d'identità;
- certificato medico sportivo (tipo "B") di idoneità fisica;
- due fotografie formato tessera;
- ricevuta del versamento effettuato sul c/c postale n 39191523 intestato all'Associazione
- ) avere superato la prova pratica, valutata da un allenatore abilitato >> .prpva do ammissione
L’esame per il conseguimento delle abilitazioni all’esercizio dell’attività di salvamento è pubblico
Consiste in una prova teorica e in una prova pratica da sostenere davanti ad una commissione
d’esame composta di tre membri:
- da un rappresentante dell’ente formatore;
- da un medico abilitato alla formazione del soccorso con l’uso di defibrillatore (Basic Life Support Defibrillation o BLSD);
- da un allenatore di nuoto per salvamento in possesso di abilitazione riconosciuta dal Sistema nazionale
di qualifiche dei tecnici sportivi (secondo o terzo livello SNaQ) del CONI diverso dal docente del corso.
Parte Teorica
Accerta la conoscenza delle materie studiate nel corso di formazione;
Prova Pratica - Nuoto
La prova pratica accerta il possesso della capacità natatorie e le abilità relative
alle tecniche specifiche del salvamento acquatico.
Consiste in:
- nuotare per 100 metri in stile libero nel tempo massimo di un minuto e quaranta secondi;
- nuotare per 50 metri nel tempo massimo di un minuto e venti secondi,
- procedendo per 25 metri in stile libero con il capo emerso
- poi immergersi alla profondità di almeno 1,50 metri recuperando un manichino da gara o figurante
da trasportare con presa libera per i successivi 25 metri;
- nuotare per 25 metri in apnea subacquea, anche con l’utilizzo di occhialini o maschera,
recuperando tre oggetti posizionati sul fondo a distanza di almeno 5 metri l’uno dall’altro;
- nuotare per tre volte 25 metri trasportando un manichino da gara o figurante
con tre diverse tecniche di trasporto;
- gestire l’emergenza di primo soccorso di rianimazione cardiopolmonare.
Prova di Voga
Per Bagnini di salvamento in mare ed in acque interne è prevista la prova pratica di voga
con l’impiego di un pattinoo un’unità a remi analoga,
da svolgere, nel tempo massimo disei minuti e trenta secondi,
con stato del mare da 0 (calmo)a 2 (poco mosso) della
scala Douglas, secondo le seguenti modalità:
- vogare in avanti e in piedi, fino ad un gavitello posizionato a
una distanza non inferiore a 150 metri dalla riva;
- compiere una doppia rotazione intorno al gavitello senza mai toccarlo,
simulandone il recupero;
- rientrare a riva vogando di schiena in posizione seduta.
Modalità svolgimento corsi | |
calendario corsi>>> |
brevetto di salvamento mare: |
brevetto di salvamento acque interne |
brevetto di salvamento piscine |